Our Vision
Non si può più presentare il patrimonio culturale come se fossimo nel XX secolo.
L'era digitale ha cambiato il modo in cui percepiamo e conosciamo.
Il museo tradizionale ci annoia. Biblioteche e archivi appaiono anacronistici.
Ma le tecnologie digitali possono permettere un nuovo ingresso nel patrimonio culturale, più diretto, più interessante, più completo.
Un ingresso che è visione, gusto, senso, tatto, racconto.
In una parola: un'esperienza.
Design the future of Cultural Heritage
Our Mission
Oltre alla capacità di innovazione ci vuole sensibilità culturale, conoscenza del patrimonio, curiosità intellettuale e desiderio di comunicare. Tutto questo è Heritage
La nostra mission è la progettazione e lo sviluppo di modelli di fruizione innovativi del patrimonio culturale e documentale con l’obiettivo di ampliare l’accesso ai contenuti e la fruibilità degli spazi culturali (musei, biblioteche e archivi)
Our Network
Per andare lontano bisogna lavorare in squadra.
Uno dei nostri punti di forza è il network stabilito negli anni
per moltiplicare le competenze e garantire i risultati.
Ci avvaliamo di partnership nazionali e internazionali, di consulenti qualificati
e di società di servizi specializzate, sviluppando sinergie strategiche
con Università ed Enti di ricerca.

POLO ICT
Il Cluster dell'Information Technology e del Multimedia in Piemonte, che mette in rete PMI, start up innovatrici, grandi imprese e enti di ricerca che operano sul territorio.
SMART TECH
Il Cluster Tecnologico Nazionale che mette in rete gli attori territoriali, industriali e di ricerca che collaborano e sviluppano progetti di innovazione sui temi delle moderne comunità.
INTESA SAN PAOLO
La più grande piattaforma digitale che supporta l'interazione tra start-up, PMI e grandi aziende facendo incontrare domanda e offerta di tecnologia e innovazione.
DIGILAB
Il Centro di Ricerca dell'Università La Sapienza che unisce dipartimenti umanistici e scientifici per potenziare la ricerca interdisciplinare nell’area dei beni e della produzione culturale.
MediHum
Il Centro di Ricerca Interdipartimentale dell'Università di Torino per la digitalizzazione e la realizzazione di Biblioteche Digitali Umanistiche (Memoria Digitalis Humanistica).
Unimol
Il Centro dell'Università del Molise che promuove iniziative culturali, di formazione e di ricerca per la promozione di una cultura inclusiva tra gli studenti.Want to learn more about us?
Se vuoi sapere di più riguardo alle nostre attività e i nostri progetti, se intendi richiedere un preventivo, inviare un curriculum o per qualsiasi altra informazione scrivi compilando il form online. Ti risponderemo il prima possibile!