Colui che parla chiaro, ha chiaro l’animo suo: chi parla scuro, significa l’animo suo scuro.San Bernardino da Siena
Sistema di fruizione digitale desktop e mobile della Chiesa e del Convento di San Bernardino a Saluzzo, incluso un Tour Virtuale 360° degli ambienti principali indoor e outdoor.
Il
La Chiesa ed il Convento di San Bernardino, pur essendo luoghi di immenso valore storico ed artistico inseriti nel verde della collina saluzzese, sono ancora poco conosciuti al di fuori dei confini locali. Il complesso, inoltre, che è di proprietà della Provincia S. Antonio dei Frati Minori, è solo uno dei molteplici luoghi di interesse artistico sparsi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto peri i quali i Frati hanno intrapreso da diversi anni una massiccia campagna di restauri e valorizzazione.
Il
Il progetto di valorizzazione di San Bernardino ha così portato alla costruzione di un sistema di fruizione digitale innovativo che si è posto un triplice obbiettivo:
- fare conoscere San Bernardino e la sua storia ad un vasto pubblico, destando il desiderio della visita;
- accompagnare i visitatori durante la visita per renderla più stimolante, attiva e comprensibile agli occhi degli utenti;
- inserire il complesso all’interno di un progetto di rete con le altre realtà della Provincia dei Frati Minori del Nord Italia.
Il sito di San Bernardino, sviluppato con tecnologie Web di ultima generazione, è stato realizzato per trasmettere con incisività e chiarezza la bellezza del luogo e, allo stesso tempo, per comunicarne in maniera semplice ed efficace profondità storica e valore artistico, oltre a dare notizia dei lavori di restauro completati negli ultimi anni.
Tra le modalità di comunicazione dei contenuti, oltre alle sezioni più propriamente narrativo-descrittive, sempre corredate da una immagini espressive, si è scelto di realizzare un Virtual Tour 360°. Esso permette all’utente di vedere coi propri occhi gli spazi e i locali della Chiesa e del Convento ed è stato realizzato mettendo insieme più di 2000 scatti in altissima risoluzione di 3 ambienti diversi e corredato di hotspot che permettono all’utente di vedere sulle immagini i contenuti informativi. Il Virtual Tour è stato sviluppato per essere fruibile comodamente da qualsiasi desktop o da device mobile con l’ausilio di Google CardBoard.
La Visita Interattiva è stata sviluppata per guidare il visitatore all’interno e all’esterno del complesso conventuale attraverso una speciale narrazione costruita su misura. Utilizzabile solo attraverso dispositivi mobili e fruibile solo se si è sul luogo (un totem avvisa il visitatore che giunge all’interno del- la Chiesa), questa modalità di ausilio alla visita è pensata come un’audioguida interattiva in cui l’utente è guidato ad esplorare gli spazi scegliendo i contenuti che intende approfondire.